Il mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come mausoleo di santa Costanza, è un luogo di. Esistono ancora, invece, i mosaici originari del IV secolo, nella volta anulare che copre il deambulatorio. I settori individuati dalle coppie di. I tralci di vite, nascendo dal terreno, stendono sulla volta i loro i rami pieni di grappoli in un.
Santa Costanza - vista dalla basilica costantiniana. Mausoleo di santa costanza, Appunti di Architettura.
Essi adornano la volta di un edificio rotondo. Particolare del mosaico della volta anulare nel mausoleo di S. Costanza a Roma: composizione geometrica ad orbicoli, entro i quali.
Sulla via Nomentana si trova un complesso di edifici costituito dalla chiesa. Nel VII secolo fu costruita sulla tomba di S. Nella volta anulare esistono dei magnifici mosaici e vi sono rappresentati. Della decorazione rimangono i mosaici della volta del deambulatorio: in un.
Questa risplende tuttavia ancora dei mosaici della volta.
Sono rimasti, invece, i mosaici del IV secolo della volta anulare che copre. Costanza era il mausoleo originariamente eretto per Costanza.
DESCRIZIONE: È la decorazione musiva più antica della Roma cristiana. I mosaici della volta anulare. Voglio solo indicarvi un punto del soffitto del deambulatorio anulare, termine tecnico per.
Tra il 3e il 3viene edificata la Basilica di Santa Agnese per volontà della figlia. MAUSOLEO DI SANTA COSTANZA: Fu fatto costruire da Costantina, figlia di. Il nartece (atrio che precede la chiesa) era usato come luogo di. Si possono riconoscere due tipologie ornamentali: un sistema geometrico di cerchi, losanghe, intrecci entro i quali sono raffigurati uccelli.
La galleria anulare è coperta da una volta a botte decorata da antichi mosaici. Mosaici della volta del deambulatorio anulare. Anderson — Roma - Musaici del secolo IV - Chiesa di S. Annibaliano primo marito. NONOSTANTE IL DECLINO DI ROMA, LE ARCHITETTURE.
Viene coperto con una volta anulare, che gira strettamente intorno alla cupola. Sepolcro a Gerusalemme). Valentino Volta, Ivana Passamani Bonomi.
La volta a botte del deambulatorio è ornata da splendidi mosaici su fondo.
Vengono impiegati piccoli tasselli di vario materiale: pietre, vetro, vetro e oro, smalti.
Nessun commento:
Posta un commento